Tredo rivoluziona il mercato con il configuratore 3D: dalla progettazione alla vendita
Progettare e vendere con un configuratore 3D
Processi di vendita e nuove tecnologie: quando si cercano strategie per migliorare l’esperienza del cliente e aumentare le vendite è inevitabile trovarsi di fronte a tantissime novità. Tra queste ci sono i configuratori 3D come Tredo, che rivoluziona il mercato con il configuratore 3D proponendo nuovi modi per creare un’esperienza di acquisto unica e personalizzata.
Utilizzare un configuratore 3D sembra avere un impatto decisamente positivo sul cliente finale, che si trova a “vivere” il prodotto e valutare l’acquisto anche se non può vederlo o toccarlo fisicamente. Le ricadute in termini pratici sono davvero tante: diminuzione della percentuale di abbandono del carrello, riconoscimento del brand, aumento delle vendite, customer experience migliorata.
Un Configuratore 3D perfettamente integrato con i sistemi aziendali annulla quella diffidenza tipica di chi acquista online, che spesso ha bisogno proprio di “toccare con mano” il prodotto prima di acquistarlo. Alcuni settori, come ad esempio quelli dell’arredamento o dell’automotive, sono spesso legati al vincolo dell’esperienza diretta del prodotto. Usare questo tipo di soluzione tecnologica abbatte questa barriera e allo stesso tempo coinvolge la persona in un’esperienza di acquisto più vera del reale.
Configuratore 3d: come funziona
Un configuratore 3d è uno strumento flessibile che può essere integrato all’interno di siti web e landing page e visualizzato su qualsiasi dispositivo. Computer, telefono, totem interattivo o schermi diventano l’occasione per mostrare il proprio prodotto o servizio in veste nuova e permettere agli utenti di vederne ogni dettaglio e ogni declinazione.
Il configuratore 3d online può essere anche integrato con la realtà virtuale, ma non è necessariamente un requisito per poterne fruire! Le applicazioni sono davvero tante, dalla scheda prodotto interattiva sull’e-commerce oppure installato su un tablet in mano al commerciale durante una fiera, facendo un salto di qualità in più rispetto ad un visualizzatore 3D.
C’è differenza tra Configuratore 3D e Visualizzatore 3D?
Un’importante differenza è quella che esiste tra il configuratore 3D e il visualizzatore 3D.La differenza è minima ma c’è!
Il visualizzatore, infatti, mostra semplicemente il prodotto in 3D offrendo la possibilità di analizzare il prodotto nel dettaglio, inserendolo magari in un ambiente di uso ideale. Non entra, però, nello specifico della personalizzazione di colori, forme o prezzi.
Il visualizzatore 3D è comunque uno strumento utile quando si tratta di mostrare il prodotto in modo non convenzionale e fruibile anche attraverso uno schermo. Il Configuratore 3D, tuttavia, permette di selezionare forme, colori, dettagli con una resa grafica molto alta: questo aiuta sicuramente il cliente a perfezionare il proprio acquisto, attirando la sua attenzione sulle scelte disponibili e aiutandolo a farsi un’idea del costo del prodotto finale. Questo è un plus importante soprattutto per tutti quei settori merceologici, come per esempio l’architettura o la manifattura, dove la tecnologia 3D viene in aiuto a mostrare il prodotto finale in modo verosimile! Cosa che sarebbe difficile da fare, altrimenti, a causa degli alti costi.
Chi utilizza Tredo configuratore 3D ha già notato la differenza tra il mostrare semplicemente un prodotto e farlo “vivere” al cliente. Se vuoi testare questa differenza, puoi provare le Demo presenti sul nostro sito!
Visualizzatore e configuratore 3D vanno di pari passo per creare un’esperienza personalizzata e coinvolgente, che attira le persone e solletica il loro interesse. Il nostro obiettivo con Tredo è proprio quella di aiutare l’azienda ad esprimere il potenziale dei propri prodotti.
Quanto tempo serve per sviluppare un configuratore?
La risposta è: dipende. I configuratori 3D sono nella maggior parte dei casi soluzioni personalizzate, progettate appositamente per essere collegabili a Gestionali, CRM e E-commerce aziendali. Inoltre, la tempistica di realizzazione dipende anche dal tipo di prodotto da mostrare nel configuratore 3D e dalla disponibilità o meno di modelli 3D già sviluppati dei prodotti.
Di conseguenza le tempistiche di sviluppo sono variabili e si basano sulle esigenze di chi desidera integrare questa soluzione tecnologica ai propri flussi di progettazione e vendita. In Tredo teniamo molto a questo aspetto: una soluzione su misura, pensata sulle esigenze del Cliente e del target di riferimento, ha un impatto decisamente diverso in quanto indispensabile per rendere il prodotto unico e fruibile al suo meglio.
Come puoi rivoluzionare la tua esperienza di vendita online?
Se stai cercando una soluzione per rendere unico il tuo catalogo online, per aumentare la qualità delle tue vendite o per offrire un’esperienza di acquisto personalizzata, sicuramente un configuratore 3D fa per te! L’interattività e la personalizzazione simulano l’esperienza di acquisto “reale”, rendendola vera e di valore.
Questo tipo di tecnologia interessa le aziende proprio per la sua natura scalabile e misurabile. È infatti possibile collegare il configuratore al proprio CRM o al gestionale e vedere l’impatto che ha sulla dimensione media del carrello, sulla percentuale di conversione degli acquisti e sulla soddisfazione del cliente.
Questi sono i motivi per cui avere un configuratore 3D online è diventata una scelta obbligata per tantissime aziende nei settori dell’abbigliamento, dell’arredamento e del design! Non si parla solo di Tredo configuratore 3D, ma di un intero universo di possibilità pronte per essere esplorate!