Come il configuratore 3D aiuta a vendere prodotti complessi

Il mercato digitale contemporaneo offre opportunità immense, ma richiede alle aziende di distinguersi per catturare l’attenzione di consumatori sempre più esigenti.
Questo diventa cruciale per prodotti complessi, tecnici e dal valore elevato: comunicare le caratteristiche non è semplice, perché spesso la tecnologia che li rende unici resta invisibile a un primo sguardo.
È qui che la tecnologia 3D rappresenta una svolta. Grazie a un livello di interazione altissimo, il configuratore 3D restituisce immediatamente all’utente ciò di cui ha bisogno: una visione chiara, precisa e personalizzata del prodotto.
Cosa cambia davvero con il 3D
Un configuratore 3D va oltre le immagini prodotto statiche e la lettura delle schede tecniche. Permette all’utente di esplorare un prodotto complesso e di comprendere il valore attraverso l’interazione. Ogni configurazione diventa un ponte diretto tra cliente e azienda.
Andiamo a vedere alcune delle funzionalità che aiutano a spiegare i tuoi prodotti.
Hotspot, viste esplose e animazioni: comunicare l’invisibile
Certo, il 3D migliora l’aspetto estetico e l’occhio vuole sempre la sua parte, ma la vera forza è saper raccontare funzionalità e dettagli, guidando l’utente nella scoperta.
Come?
- Hotspot: ogni punto del modello diventa un’occasione per spiegare un dettaglio tecnico, un accessorio o un meccanismo che fa la differenza. Sul web chiariscono dubbi prima dell’acquisto, in fiera supportano la forza vendita.
- Vista esplosa: permette di “smontare” digitalmente un prodotto e mostrare ciò che altrimenti resterebbe nascosto, come ingranaggi, materiali o sistemi interni. È lo strumento perfetto per trasmettere trasparenza, qualità e innovazione.
- Animazioni 3D: aggiungono movimento e spiegano con immediatezza il funzionamento o l’interazione tra le componenti.
Queste funzionalità trasformano la complessità in un racconto semplice e coinvolgente.
Caso studio: Bausola e il banco da lavoro Banch
Bausola, azienda piemontese che produce macchine per la lavorazione del legno, desiderava far emergere tutte le qualità del suo nuovo prodotto: il banco da lavoro Banch.
Un prodotto tecnico, pensato per rispondere alle esigenze di flessibilità dei moderni ambienti di lavoro.
Con il nostro Visualizzatore 3D, oggi ogni cliente può esplorare Banch da ogni angolazione, scoprendo dettagli e funzionalità in modo semplice e intuitivo.
Siamo partiti dalle parole di Bausola:
“Le macchine hanno limiti, la nostra immaginazione no.”
Volevamo valorizzare i punti di forza di Banch, mobilità ed ergonomia, in un formato digitale che potesse spiegare e comunicare il prodotto. Abbiamo quindi creato una landing page esperienziale in vista della fiera: le persone dovevano fare solo un’azione, l’unica che ognuno di noi compie ogni giorno davanti a uno schermo: scorrere con il dito.
Scorrendo, tutti i dettagli di Banch prendevano vita sullo schermo, interagendo con il cliente fino all’ultima frase che riportava al centro la visione dell’azienda: Made to work better.
In sintesi oggi dalla landing page è possibile:
- interagire con il prodotto da ogni angolazione;
- scoprire funzionalità tramite hotspot e animazioni;
- proiettare il banco nel proprio ambiente grazie alla realtà aumentata.
Il configuratore 3D è l’alleato per spiegare, comunicare e far vivere i tuoi prodotti
Il configuratore 3D Tredo mette l’utente al centro, gli permette di capire, scegliere con consapevolezza e crea un collegamento diretto con la produzione.
Che si tratti di un banco da lavoro o di un sistema industriale, il principio non cambia: mostrare, far interagire e rendere tangibile ciò che spesso resta invisibile. È così che il 3D diventa il cuore pulsante di una strategia di vendita moderna ed efficace.